Stradibus
APP ARRIVACLICKIT ORA DISPONIBILE!
Il servizio a chiamata per il territorio
Stradibus è il servizio di trasporto flessibile a prenotazione realizzato per avvicinare il trasporto pubblico alle reali esigenze delle persone, che sempre di più necessitano di spostarsi per molteplici ragioni in località differenti e ad orari variabili.
Da giugno, sarà possibile utilizzare Stradibus tramite la app ArrivaClickIT. Scaricala subito!


Utilizzare Stradibus
Prenota la tua corsa da app!
E’ possibile utilizzare il servizio Stradibus per effettuare qualsiasi spostamento di tipo interurbano all’interno dell’area di attivazione del servizio, ma anche per recarsi alle fermate di interscambio con altre autolinee di trasporto pubblico e con il ferroviario, grazie anche alle fermate presenti in prossimità delle Stazioni ferroviarie.
E’ possibile naturalmente effettuare anche viaggi di tipo urbano all’interno di una stessa località, ad esempio spostarsi dal centro verso la zona sportiva o quella industriale oppure da una frazione verso il capoluogo.
Domande frequenti
Come prenotare con app ArrivaClickIT
Per prenotare una corsa tramite app ArrivaClickIT, è sufficiente aprire la app e seguire i passaggi indicati:
- Scegliere data e ora del viaggio
- Selezionare sulla mappa il punto di partenza
- Selezionare sulla mappa il punto di arrivo
- Confermare i dati inseriti e verificare la disponibilità delle navette
La prenotazione deve avvenire entro 24 ore prima del viaggio.
Assistenza su Stradibus e ArrivaClickIT
Per ricevere informazioni relativamente al servizio Stradibus potete contattare il Contact Center unico di Arriva Italia al numero 035 289000 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
Come annullare una prenotazione
App ArrivaClickIT
Per cancellare una prenotazione da app, è sufficiente selezionare il menu, in alto a sinistra, e nella sezione “corse prenotate” cancellare la prenotazione della corsa scelta.
Titoli di viaggio
Salendo a bordo del bus l’utente deve essere in possesso di idoneo e valido titolo di viaggio emesso dall’Azienda o di documentazione che attesti l’ammissione alla libera circolazione sugli autobus secondo la normativa vigente.
Il titolo di viaggio è personale e non è cedibile e va obliterato durante la salita (*), mostrato al conducente e conservato integro e riconoscibile per tutta la durata del percorso e sino alla fermata di discesa, nonché esibito a richiesta del personale di vigilanza.
Tutti gli abbonamenti, ad eccezione dell’abbonamento annuale studenti, devono sempre essere accompagnati dalla tessera di riconoscimento in corso di validità, il cui numero va riportato sull’abbonamento a cura dell’abbonato.
I documenti di viaggi posti in vendita per utilizzare Stradibus sono:
- biglietto ordinario valido per una sola tratta (andata o ritorno)
- abbonamento 5 giorni, valido 5 giorni feriali durante la settimana di riferimento
- abbonamento settimanale, valido 7 giorni durante la settimana di riferimento
- carnet 10 viaggi, valido 3 mesi dalla prima convalida per 10 spostamenti, utilizzabile da più persone contemporaneamente
- abbonamento mensile, valido tutti i giorni del mese di riferimento
- abbonamento annuale, valido per 12 mesi in tutti i giorni della settimana
- abbonamento annuale studenti, valido per 12 mesi, dall’1 settembre
I biglietti di corsa semplice possono essere acquistati anche direttamente a bordo degli autobus, senza applicazione del sovrapprezzo.
(*) Gli abbonamenti annuali non vanno obliterati – Gli abbonamenti settimanali, mensili e trimestrali devono essere convalidati la prima volta in cui vengono utilizzati.
Sanzioni
I passeggeri sprovvisti di regolare titolo di viaggio, con titolo di viaggio non valido o contraffatto, senza tessera di riconoscimento o con tessera di riconoscimento scaduta o che commettano comunque evasioni tariffarie e/o irregolarità di viaggio, sono soggetti al pagamento di una sanzione amministrativa prevista dalla Legge Regionale Lombardia n. 6 del 04/04/2012 e successive modifiche e integrazioni.
Zona di Piadena

Comprende il territorio dei Comuni di Bozzolo, Cà d’Andrea, Calvatone, Cappella Picenardi, Casteldidone, Cicognolo, Cingia de’ Botti, Derovere, Drizzona, Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Piadena, Pieve San Giacomo, Rivarolo del Re, Rivarolo Mantovano, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago (solo le frazioni di Ca’ de’ Soresini e Villa Talamazzi), Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torre de’ Picenardi, Vescovato e Voltido.
Il servizio è in funzione nei giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 6.30 alle ore 19.30.
Zona di Soresina – Castelleone

Comprende il territorio dei Comuni di Annicco (per le sole frazioni di Barzaniga e Grontorto), Azzanello, Bordolano, Cappella Cantone, Casalbuttano, Casalmorano, Castelleone, Castelvisconti, Corte dè Cortesi con Cignone, Formigara, Gombito, Montodine, Paderno Ponchielli, San Bassano, Soresina e Ossolaro.
Il servizio è in funzione nei giorni feriali:
– estate dal lunedì al venerdì dalle 6.50 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
– inverno dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 | sabato dalle 6.30 alle 12.00

Scopri dove acquistare il tuo titolo di viaggio

Scopri le tariffe in vigore

Scopri i titoli di viaggio disponibili